Salta al contenuto principale

Tributi IMU

Servizio attivo

L'IMU è un'imposta che riguarda i possessori di immobili e terreni, con alcune esenzioni, come per la casa di abitazione principale (con alcune eccezioni).

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

  • a coloro che possiedono immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, come proprietari oppure come titolari dei diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie
  • al genitore affidatario dei figli, per la casa familiare assegnata a seguito di provvedimento del giudice
  • al coniuge superstite titolare del diritto di abitazione previsto dall’art. 540 del Codice Civile sulla casa, adibita a residenza familiare
  • all'amministratore del condominio, per conto di tutti i condomini, per le parti comuni dell'edificio che sono accatastate in via autonoma come bene comune censibile
  • ai concessionari in caso di concessione di aree demaniali
  • ai locatari in caso di locazione finanziaria, a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto, anche per gli immobili da costruire o in corso di costruzione

In presenza di più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di una autonoma obbligazione tributaria e nell'applicazione dell'imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o delle agevolazioni.

Municipium

Come fare

Per effettuare il pagamento dell'IMU, devi seguire questi passaggi:

  • Calcolo dell'IMU: Il primo passo è calcolare l'importo dell'IMU dovuto. Per farlo, devi conoscere il valore catastale del tuo immobile (che puoi trovare sulle visure catastali), l'aliquota IMU stabilita dal Comune per il tipo di immobile, e applicare le eventuali detrazioni o esenzioni previste. Puoi utilizzare i servizi online del Comune o del Ministero delle Finanze per il calcolo dell'IMU.
  • Modello F24: Il pagamento dell'IMU si effettua tramite il modello F24, che può essere scaricato dal sito dell'Agenzia delle Entrate o prelevato presso qualsiasi ufficio postale. Su questo modulo dovrai inserire i tuoi dati personali, i dati catastali dell'immobile, l'anno di riferimento, il codice tributo specifico per l'IMU (a seconda del tipo di immobile) e l'importo da pagare.
  • Pagamento: Il modello F24 compilato può essere pagato presso qualsiasi ufficio postale o banca. In alternativa, se possiedi un conto corrente online, è possibile effettuare il pagamento anche tramite home banking.
Municipium

Cosa serve

Per pagare l'IMU, avrai bisogno dei seguenti elementi:

  • Dati catastali dell'immobile: Per calcolare l'IMU, devi conoscere il valore catastale del tuo immobile. Questi dati sono contenuti nella visura catastale, che puoi ottenere presso l'Ufficio del Catasto o tramite servizi online dell'Agenzia delle Entrate.
  • Aliquota IMU: Devi conoscere l'aliquota IMU specifica per il Comune e per il tipo di immobile. Le aliquote sono disponibili sul sito web del Comune o contattando direttamente l'Ufficio Tributi del Comune.
  • Eventuali detrazioni o esenzioni: In base al tuo status e all'uso dell'immobile, potrebbero essere applicabili specifiche detrazioni o esenzioni. Le informazioni su queste agevolazioni possono essere ottenute presso l'Ufficio Tributi del Comune.
  • Modello F24: Il pagamento dell'IMU si effettua utilizzando il modello F24, disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate o presso le poste.
  • Modalità di pagamento: Infine, avrai bisogno di un metodo per effettuare il pagamento. Puoi pagare il modello F24 presso qualsiasi ufficio postale o banca, oppure tramite il tuo servizio di home banking, se disponibile.
Municipium

Cosa si ottiene

Pagando correttamente l'IMU al Comune, si ottengono i seguenti benefici:

  • Regolarità fiscale: Pagando l'IMU, si adempie agli obblighi fiscali nei confronti del Comune. Ciò contribuisce a mantenere una posizione regolare dal punto di vista fiscale e a evitare sanzioni o interessi di mora dovuti a pagamenti tardivi o mancati.
  • Contributo al finanziamento dei servizi comunali: L'IMU rappresenta una delle principali fonti di finanziamento per il Comune. Contribuendo con il pagamento dell'IMU, si sostengono i servizi e le attività locali forniti dal Comune, come la manutenzione delle infrastrutture, la fornitura di servizi pubblici, lo sviluppo di progetti e programmi a beneficio della comunità.
  • Mantenimento del diritto di proprietà: Il pagamento regolare dell'IMU aiuta a mantenere il diritto di proprietà sull'immobile. In alcuni casi, il mancato pagamento dell'IMU può comportare conseguenze legali, come la possibilità di un pignoramento dell'immobile o di altre misure di recupero del credito da parte del Comune.
  • Trasparenza e documentazione: Pagando l'IMU, si riceverà una documentazione di pagamento che attesta l'avvenuto versamento. Questo può essere utile come prova di pagamento o come documento da conservare per eventuali esigenze future, come vendite o transazioni immobiliari.

 

Municipium

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Il pagamento dell'IMU è suddiviso in due rate: la prima entro il 16 giugno (acconto) e la seconda entro il 16 dicembre (saldo).

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Municipium

Contatti Utili

Telefono : 0818327232
Telefono : 0818327226
Telefono : 0818327229
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 09:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy